La roulette francese è uno dei giochi più famosi e rispettati nel mondo dei casinò. Non solo attrae giocatori esperti, ma ogni anno guadagna popolarità anche tra i principianti. Nonostante la sua popolarità, questa dimensione presenta pro e contro che dovresti considerare quando scegli un tavolo.
La roulette francese è nota per la sua eleganza e il suo patrimonio storico. Fin dalla sua introduzione, ha attirato l’attenzione dei giocatori grazie al suo basso margine della casa e alle regole speciali che avvantaggiano tutti i partecipanti. Quando si gioca alla roulette francese, è importante soppesare i pro e i contro per aumentare al massimo le probabilità di vincita.
Vantaggi della roulette francese
La roulette francese attrae molti giocatori per diversi motivi. Diamo un’occhiata ai principali vantaggi.
Basso margine della casa
La roulette francese si differenzia dagli altri tipi di roulette, come quella americana o quella europea, per il basso margine del banco. Questo perché la ruota ha un solo zero, a differenza della versione americana che ha uno 00. Il margine della casa dell’1,35% è uno dei più bassi tra tutte le varianti della roulette e offre al giocatore maggiori possibilità di vincita.
La regola della condivisione
Una delle particolarità della roulette francese è la regola del Partage. Questa regola garantisce che i giocatori ricevano indietro metà della loro puntata se la ruota si ferma sullo zero in una scommessa bidirezionale (ad esempio rosso/nero, pari/dispari). Ciò riduce notevolmente le perdite e rende il gioco ancora più redditizio per il giocatore. In alcuni casinò questa caratteristica aumenta notevolmente le possibilità di successo, soprattutto durante una sessione con un budget ridotto.
Un’ampia varietà di opzioni di scommessa
Nella roulette francese ci sono molte diverse opzioni di puntata, tra cui puntate su un solo numero, puntate cumulative e puntate su numeri doppi. Ciò consente ai giocatori di variare la propria strategia e di adattarla alle proprie preferenze, rendendo la sessione più dinamica e interessante.
Semplicità e accessibilità
I vantaggi di questo formato sono il fatto che la facilità con cui si apprendono le regole della roulette francese supera gli svantaggi. È quindi la scelta ideale per i principianti. Nonostante i diversi tipi di scommesse disponibili, il principio di base del gioco rimane intuitivo. Le varianti disponibili consentono ai giocatori di scegliere tra colpi più sicuri o più rischiosi, a seconda del loro livello di esperienza e delle loro preferenze.
Non solo pro: gli svantaggi della roulette francese
Nonostante il suo fascino, la roulette francese presenta anche alcuni svantaggi di cui dovresti essere a conoscenza.
Mancanza di tavoli disponibili nei casinò online
Sebbene la roulette francese sia popolare nei casinò tradizionali, è difficile trovarla nei casinò online. Molte piattaforme offrono giochi più comuni, come la roulette europea o americana. Questo può rappresentare uno svantaggio per i giocatori abituati alla versione francese, poiché la scelta dei tavoli può essere limitata.
La necessità di una gestione rigorosa delle scommesse
Sebbene la roulette francese sia facile da imparare, richiede un’attenta gestione delle puntate, soprattutto per i principianti. Potrebbe risultare difficile per loro utilizzare inquadrature diverse e allocare correttamente il denaro. Se il giocatore non conosce le strategie di base, corre il rischio di perdere rapidamente i suoi soldi.
Piccole vincite per scommesse pari
Se un giocatore preferisce scommettere su quote pari (ad esempio rosso/nero), è improbabile che prenda tali decisioni. Poiché il margine della casa nella roulette francese è basso, spesso i calcoli non producono grandi vincite. Per ottenere profitti maggiori, i giocatori devono puntare su posizioni più rischiose, il che aumenta le possibilità di perdite.
Differenze tra la roulette francese e gli altri tipi di roulette: pro e contro dei formati
La differenza principale tra la roulette francese e quella europea è la regola del Partage. Se sulla seconda ruota esce uno zero, il giocatore perde l’intera puntata. Nella roulette francese, invece, i giocatori hanno la possibilità di riavere indietro metà della puntata, rendendo il gioco più redditizio. Inoltre, il vantaggio della casa (1,35%) è inferiore a quello della versione europea (2,7%). Nella roulette americana ci sono due zeri (0 e 00), il che porta la soglia al 5,26%. La variante francese, invece, ne ha solo una, il che riduce notevolmente il vantaggio del casinò. Quest’ultima, a differenza della versione statunitense, utilizza anche la regola della condivisione.
Strategie della roulette francese
Per ridurre al minimo i rischi e aumentare le possibilità di vincita, i giocatori che hanno studiato i pro e i contro della roulette francese possono utilizzare diverse strategie di scommessa. Diamo un’occhiata a quelli più popolari.
Martingala
Una delle strategie più popolari è quella di raddoppiare la puntata dopo ogni perdita. Questa strategia è efficace nel calcolare la probabilità uguale e consente ai giocatori di recuperare le perdite dopo una serie di mosse non riuscite. Tuttavia, per utilizzare con successo il metodo Martingala, è necessario disporre di capitale sufficiente per sostenere una serie di perdite.
Strategia di Labouchere
Questo metodo è un sistema di scommesse consecutive, in cui gli importi delle scommesse vengono calcolati in base alle perdite precedenti. Questa strategia è adatta a chi vuole piazzare le proprie puntate in base all’importo “medio” e aumentare gradualmente i calcoli in caso di vincita.
Strategia di Fibonacci
Questa strategia si basa sulla nota sequenza matematica di Fibonacci, in cui ogni puntata è uguale alla somma delle due puntate precedenti. Questo approccio, più conservativo del Martingala, aiuta i giocatori a mantenere l’equilibrio effettuando calcoli proporzionali alle loro perdite.
Conclusione
Grazie alle basse quote, al diritto unico di La Partage e alla varietà delle scommesse, questo formato rimane uno dei più popolari. Oltre a questi vantaggi, la roulette francese presenta anche degli svantaggi. Ciò include la limitata disponibilità online e il fatto che per i principianti è difficile gestire il proprio budget per il gioco d’azzardo. Chi vuole ridurre al minimo il rischio e ottenere il massimo deve scegliere con attenzione una strategia adatta e piazzare le scommesse in base al proprio livello di esperienza.
it
ru
de
ar
es
hi
en
fr
nl
pt
el 

