La roulette francese porta con sé l’atmosfera di sfarzo e mistero di Monte Carlo, l’eleganza e la raffinatezza della cultura nazionale. Un tempo questo gioco era esclusivo appannaggio dell’aristocrazia, ma ora è alla portata di chiunque voglia sentirsi parte dell’alta società. Cosa lo rende così diverso dalle altre specie? Scopriamolo immergendoci nel suo intrigante mondo. La roulette francese ha le sue regole e impararle, dalle basi ai dettagli dell’assicurazione sulla scommessa, è il primo passo per diventare un giocatore di successo.
La storia e l’impatto culturale della roulette francese
La storia risale al XVIII secolo, quando la ruota fu inventata dai fratelli Blanc nel tentativo di creare l’intrattenimento perfetto per l’élite. Inizialmente la roulette era accessibile solo a pochi eletti e veniva utilizzata nei circoli riservati all’alta società francese. I leggendari casinò di Monte Carlo divennero la vera patria della roulette francese, dove consolidò saldamente la sua posizione, diventando sinonimo di lusso e brillantezza.
Nel XIX secolo la ruota migrò dall’Europa all’America, dove subì alcune modifiche, ma la versione classica rimase la più popolare in Europa. Oggi è un simbolo della tradizione e la sua influenza sulla cultura del gioco d’azzardo non può essere sopravvalutata. Dai film famosi alle storie vere dei vincitori, il gioco continua ad affascinare e ispirare.
Caratteristiche della roulette francese
Quella francese è diversa da tutte le altre versioni, come quella europea e quella americana, e ci sono delle ragioni per questo. L’elemento più evidente che contraddistingue la roulette francese è il tavolo. È decorato in modo diverso: tutte le iscrizioni sono in francese, il che conferisce ulteriore fascino e atmosfera, immergendovi nel vero spirito della Francia. I settori sul tavolo hanno nomi univoci: Passe, Manque, Pair, Impair, Rouge, Noir.
La ruota ha 37 caselle, numerate da 0 a 36. È importante notare che questa versione utilizza un solo zero (0), il che offre ai giocatori maggiori possibilità di successo rispetto alla versione americana, che ha un doppio zero (00). Grazie alla presenza di un solo 0, il vantaggio della casa è pari solo al 2,7%, mentre nella versione americana con due 0 raggiunge il 5,26%.
Secondo le regole, la roulette francese prevede tipi di puntate speciali, come Voisins du Zéro (vicini dello zero), Tiers du Cylindre (terzi della ruota) e Orphelins (orfani), che non si trovano in altre varianti. Le soluzioni consentono combinazioni più complesse e interessanti che aggiungono strategia al processo. Ad esempio, la scommessa Voisins du Zéro copre 17 numeri sulla ruota, incluso lo zero, e richiede nove fiches per coprire completamente tutti i numeri di quel gruppo.
Regole della roulette francese: uno sguardo dettagliato
È importante non tralasciare alcun dettaglio, perché il successo dipende direttamente dalla conoscenza delle regole. L’obiettivo principale del giocatore è indovinare in quale delle 37 buche finirà la pallina dopo che la ruota avrà girato. I partecipanti possono effettuare calcoli sui singoli numeri, sui gruppi, sul colore della tasca (rosso o nero), sulla parità o dispari.
Le scommesse si dividono in interne ed esterne:
Interno:
- Diritto: su un numero specifico. Retribuzione di 35 a 1.
- Dividere: in due numeri adiacenti. La fiche viene posizionata sulla linea che divide due numeri. Paga 17 a 1.
- Via: tre numeri in una riga. Il gettone viene posizionato sul bordo di una fila di numeri. Paga 11 a 1.
- Angolo: in quattro numeri che formano un quadrato. Il chip viene posizionato all’intersezione delle linee di quattro numeri. Paga 8 a 1.
- Scommessa sulla linea: su sei numeri (due file di tre numeri). Il chip viene posizionato all’intersezione delle linee di due righe. Paga 5 a 1.
Esterno:
- Rosso/Nero: il colore della buca in cui atterrerà la pallina. La vincita è 1 a 1.
- Pari/Dispari: numero pari o dispari. La vincita è di 1 a 1.
- Basso/Alto: sui numeri da 1 a 18 o da 19 a 36. La vincita è 1 a 1.
- Dozzine (Scommessa sulla dozzina): su uno dei tre gruppi di 12 numeri (1-12, 13-24, 25-36). La vincita è di 2 a 1.
- Scommessa sulla colonna: su una delle tre colonne di numeri. La vincita è di 2 a 1.
Inoltre, una parte importante della Roulette Francese sono le regole speciali come La Partage e En Prison:
La Partage: se la pallina si ferma sullo zero su una scommessa alla pari (ad esempio pari/dispari o rosso/nero), il giocatore riceve indietro metà della sua scommessa. Ciò riduce il vantaggio della casa all’1,35%, rendendo il gioco più redditizio per il giocatore.
En Prison: quando esce uno zero, la puntata pari viene “imprigionata” fino al round successivo. Se la scommessa risulta vincente nel round successivo, la puntata viene restituita al giocatore senza ulteriori pagamenti.
Il partecipante ha la possibilità di combinare le scommesse per aumentare le probabilità di vincita, ma non bisogna dimenticare che ognuna ha i suoi coefficienti di vincita e i suoi rischi. Una scommessa interna su un numero specifico paga molto, ma le probabilità di vincita sono inferiori rispetto a una scommessa esterna su gruppi di numeri. È qui che entra in gioco la strategia di selezione, che aiuta a ottimizzare le probabilità e a gestire i rischi.
Come scommettere e vincere alla roulette francese: strategie e consigli
Per giocare con successo alla roulette francese non basta conoscere solo le regole di base. È importante capire quali strategie possono aumentare le tue possibilità di vincita. Uno dei più diffusi è il sistema Martingala. La tecnica consiste nel raddoppiare la puntata dopo ogni perdita, in modo che in caso di vincita tutte le perdite precedenti vengano coperte. Ma questo approccio richiede un bankroll solido e cautela, poiché i limiti del tavolo possono limitare le opzioni di scommessa.
Un altro metodo è la strategia D’Alembert, che si basa sull’aumento del calcolo di un’unità dopo una perdita e sulla sua diminuzione dopo una vittoria. Una tattica più conservativa che consente di controllare i rischi e di aumentare gradualmente il capitale. Nella ruota c’è sempre un elemento di casualità e nessuna strategia garantisce il 100% di successo.
Ci sono anche altri fattori da considerare, come ad esempio la scelta di scommesse con un rischio più basso. Le puntate sulla roulette francese su Pari/Dispari, Rosso/Nero o 1-18/19-36 danno quasi il 50% di possibilità di successo, soprattutto se si usano le regole “La Partage” o “En Prison”.
La roulette francese nella versione online offre anche la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità di gioco senza uscire di casa. I casinò online offrono una varietà di opzioni, con la possibilità di giocare con soldi veri o gratuitamente per esercitarsi e affinare le proprie abilità.
Conclusione
Conoscere le regole della roulette francese offre a ogni partecipante una reale possibilità non solo di divertirsi, ma anche di aumentare significativamente il potenziale di vincita. A differenza di altri tipi, la versione francese offre condizioni più favorevoli ai giocatori. Ora che conoscete tutte le regole di base, le sue caratteristiche e le strategie, potete tentare la fortuna.
it
ru
de
ar
es
hi
en
fr
nl
pt
el 

